Integratori di vitamine: perché sono importanti?

Le vitamine sono nutrienti che concorrono a numerosi processi per la normale funzionalità del nostro
organismo.
Nello specifico si tratta di micronutrienti, cioè il nostro corpo ne deve avere a disposizione quotidianamente
una minima quantità (in genere nell’ordine dei milligrammi) per star bene, ma, nonostante ciò si può avere
qualche difficoltà ad assumerli tutti nell’arco di una giornata.
Questo perché il nostro organismo ha bisogno di 13 vitamine diverse: A, B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12, C,
D, E e K.
Gli integratori di vitamine, e più nello specifico i multivitaminici che racchiudono in un solo prodotto più
vitamine e spesso forniscono anche sali minerali, aiutano a garantire che l’organismo abbia sempre a
disposizione i micronutrienti di cui ha bisogno, rimediando a quelle cause che ne provocano carenze.
Ma quali sono queste cause e quindi quando è importante prendere gli integratori di vitamine?
La causa più comune è un’alimentazione non completa, che non provvede a tutte le necessità di nutrienti.
Ci sono diverse abitudini alimentari da tenere d’occhio, come la preferenza verso cibi processati e uno
scarso consumo di frutta e verdura fresche, ma anche le diete vegetariane e vegane, che escludendo i
prodotti animali corrono il rischio di non assumere vitamine provenienti da queste fonti.
Spesso le carenze di origine alimentare sono causate non tanto da indolenza individuale, ma da una
quotidianità frenetica che lascia poco spazio a cibi sani e pasti rilassati, con i multivitaminici che
sopperiscono a queste mancanze con un prodotto tascabile e facile da ingerire.
Anche se si assume la dose giornaliera consigliata di vitamine, è comunque possibile accusarne una carenza
quando i consumi di nutrienti sono superiori al fabbisogno medio: questo si verifica principalmente con stili
di vita particolarmente attivi e intensi, ma anche a seguito di forti stress psicofisici.
Se ci si sente stanchi o deboli, oppure se si fa regolarmente attività sportiva i multivitaminici compensano il
maggior consumo di nutrienti.
Esistono anche integratori di vitamine specifici più adatti per particolari situazioni, come gravidanza e
allattamento, o deficit ormonali.
Attenzione però che le vitamine A, D, E e K sono liposolubili, cioè il nostro organismo le può immagazzinare
e quindi se si esagera senza motivo si rischia di star male.
Ultimi articoli

Come prendersi cura della pelle?
La pelle è il ‘vestito’ che indossiamo ogni giorno della nostra vita e come tale sia definisce come ci presentiamo agli altri, sia ci fa sentire confortevoli o meno in tutte le nostre azioni quotidiane; ma a...

I modi per combattere lo stress
Evoluzionisticamente parlando, lo stress è un meccanismo di difesa con cui l’organismo affronta situazioni che richiedono un’immediata reazione: rilasciando il cortisolo, aumentando il battito del cuore e...

Quali sono i rimedi per i dolori mestruali?
I dolori mestruali sono un’inevitabile e fastidiosa ricorrenza per le donne in età fertile: se non è avvenuta una fecondazione, ogni mese l’organismo espelle la parete uterina (endometrio) preparata per...