Come scegliere il tuo anticellulite?

La cellulite è un inestetismo della pelle causato dall’accumulo di liquidi e grassi sotto la superficie cutanea che rendono l’area interessata irregolare e poco compatta; a livello macroscopico, ciò significa che sulla pelle compaiono piccole depressioni e increspature, mentre al tatto si avverte una perdita di tonicità e di morbidezza.
La cellulite è un fenomeno che coinvolge principalmente le donne (90% dei casi) perché è influenzato dalla produzione di ormoni femminili, tuttavia ci sono anche altre cause esterne che concorrono alla sua comparsa, ovvero abitudini alimentari scorrette, scarsa attività fisica e uso prolungato di abiti stretti, perciò non si può imputare questo inestetismo esclusivamente a cause ormonali e si può attivamente intervenire per il suo contenimento e la sua riduzione.
Se da una parte è quindi importante condurre uno stile di vita salutare, con una dieta ricca di fibre e attenta al consumo di grassi, e regolare attività fisica, dall’altra si può ricorrere a prodotti appositi per combattere la cellulite e il più gettonato è la crema anticellulite.
Bisogna precisare che la crema anticellulite agisce sugli inestetismi e non sulla causa che li scatena, perciò se si persiste con uno stile di vita scorretto, continuerà a ritornare e non si avrà mai una soluzione definitiva.
Consci di ciò, si possono esaminare i diversi tipi di crema anticellulite e capire quale è il più adatto alle proprie esigenze.
A seconda degli ingredienti, gli anticellulite hanno uno o più effetti:
- Eliminano gli accumuli di fluidi;
- Favoriscono il microcircolo;
- Stimolano la scissione dei grassi;
- Rinforzano le pareti dei capillari;
- Idratano la pelle;
- Ripristinano elasticità e compattezza.
Ognuna di queste azioni è più efficace su un diverso tipo di cellulite:
- Per quella edematosa, cioè quella meno visibile e più comune essendo provocata da ormoni e sedentarietà, è sufficiente rinforzare i capillari e contrastare la ritenzione idrica;
- Per quella adiposa, in cui gli effetti sono visibili e connessi a condizioni di sovrappeso e dieta sbagliata, è necessario intervenire sia per drenare i liquidi in eccesso, sia per scindere i grassi;
- Per quella fibrosa, che è una forma di cellulite edematosa aggravata in cui gli inestetismi sono evidenti, la pelle diventa violacea e dolorante, e si ha una perdita di elasticità, bisogna sciogliere i grassi e ricompattare la pelle.
Nel dubbio, gli anticellulite ad azione intensiva sono quelli più completi, cioè agiscono contemporaneamente su più fattori responsabili per gli inestetismi; in aggiunta alle creme, ci sono anche integratori alimentari, che quindi offrono un’azione più ad ampio raggio,
Scopri tutti i prodotti anticellulite e ridona tono e compattezza alla tua pelle!
Ultimi articoli

Gambe pesanti, ecco cosa fare
Quello delle gambe pesanti è un disturbo che colpisce molte donne, specie in estate: è infatti soprattutto con il caldo che si avverte una stanchezza agli arti inferiori accompagnata da una sensazione di...

Follicolite, le cause e i rimedi naturali
Sulla nostra pelle ci sono oltre 5 milioni di follicoli piliferi che ospitano i peli; oltre al pelo stesso, ci sono altre strutture e organi strettamente connessi, quali le ghiandole sebacee, i muscoli...

Doposole: a cosa servono e perché sono importanti
Durante l’estate la nostra pelle è sottoposta a condizioni particolarmente stressanti: i raggi solari, per quanto responsabili per l’abbronzatura e la produzione di vitamina D da parte del nostro organismo,...