I consigli per la cura della pelle secca

La cura della pelle non è solo per chi vuole avere un aspetto impeccabile, ma è anche una questione di benessere e salute.
La pelle è, dopotutto, l’abito che indossiamo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno e quindi deve essere confortevole, ma se trascurata e abbandonata a se stessa provoca fastidi anche nei gesti più semplici.
La pelle è, inoltre, una delle prime barriere che bloccano l’ingresso di batteri, visus e altri agenti nocivi nel nostro organismo: se mantenuta correttamente, questa barriera è solida e resistente, altrimenti presenta brecce che favoriscono infezioni.
Uno dei problemi della pelle più comuni è la secchezza.
Una pelle secca è poco elastica, facendola sembrare più stretta rispetto al nostro corpo e quindi stirandosi a fatica anche nei movimenti più comuni, ed è più sottile e fragile del normale, rendendola più soggetta a desquamazioni e screpolature che facilitano l’ingresso nel nostro organismo di microrganismi esterni potenzialmente nocivi.
La pelle secca è il risultato della perdita dei liquidi che normalmente si trovano nei tessuti epidermici e ciò può essere causato dalla disidratazione dell’organismo (per esempio a causa di sudorazione intensa), ma più spesso è l’effetto dell’assottigliamento del film idrolipidico.
Il ** film idrolipidico** una barriera invisibile che avvolge e protegge la pelle: tra le sue funzioni c’è quella di impedire che l’acqua presente nei tessuti venga ceduta all’esterno. Sono diversi i fattori che però consumano il film idrolipidico, esponendo così la pelle agli agenti esterni e alla perdita di liquidi, tra cui c’è l’uso di prodotti per l’igiene troppo aggressivi o con eccessiva frequenza.
Con l’abbassarsi delle temperatura, inoltre, l’organismo contrae i vasi sanguigni più superficiali per ridurne la superficie e quindi lo scambio di calore con l’esterno; tuttavia, ciò significa anche una minore vascolarizzazione della pelle e quindi una ridotta produzione dei lipidi necessari a comporre il film.
Altri fattori connessi alla pelle secca sono:
· Bassa umidità;
· Esposizione prolungata ai raggi solari;
· Forte vento;
· Predisposizione genetica;
· Età avanzata;
· Carenza di vitamina A;
· Patologie come allergie e psoriasi.
Cosa si può fare in casi come questi?
È innanzitutto importante mantenere l’organismo idratato (sono consigliati 2 litri d’acqua al giorno) e compensare eventuali carenze alimentari per quanto riguarda vitamina A, acidi grassi insaturi, proteine e amminoacidi.
In inverno è inoltre consigliato coprirsi bene per ridurre l’effetto degli elementi sulla pelle ed evitare perdite di calore, così da mantenere i vasi il più possibile dilatati.
Esistono numerosi prodotti cosmetici, come creme e spray, capaci, da una parte, di ripristinare il film idrolipidico e, dall’altra, idratare i tessuti: sono spesso facili da individuare perché tendono a riportare l’indicazione che sono adatti per le pelli secche. Si possono anche aggiungere prodotti ad azione nutriente per fornire alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno per stare bene.
Scopri tutti i nostri prodotti per idratare e nutrire la pelle ed essere sempre a tuo agio con il tuo corpo!
Ultimi articoli

Alimentazione, esercizio e integratori per perdere peso
_Oggi parleremo di alimentazione, esercizio e integratori per perdere peso. Pronta a partire per un viaggio verso una versione più sana e in forma di te stessa? Prendi nota e preparati a indossare quel...

Guida per una corretta detersione intima
Oggi voglio parlare di un argomento molto importante: la detersione intima.Non c'è da arrossire, è un discorso importante che riguarda tutte, quindi perché non farlo in modo simpatico e leggero?
La...

Consigli e rimedi per togliere i punti neri
_Oggi parliamo di come togliere i punti neri, quei piccoli fastidiosi ospiti indesiderati sul nostro viso. Sì, proprio quelli che sembrano avere preso dimora nei nostri pori. Ebbene, ho una notizia per...